“Dopo 21 anni dalla strage di Capaci una nuova generazione di italiani che si affaccia oggi alle responsabilità politiche e civili, allora non era neppure nata o non aveva che pochi anni. Come deputati del Partito Democratico sentiamo tutto il dovere di fare memoria, di educare alla legalità, e tutto l’impegno a proseguire la lotta incessante che Giovanni Falcone ha esercitato contro la mafia. Lo Stato ha senz’altro ottenuto in questi venti anni molti successi contro il crimine organizzato. Ma non ha ancora vinto. Anzi, la mafia ha ampliato i suoi tentacoli anche in territori che le erano ignoti. Questo deve far fare a tutte le forze politiche uno sforzo ulteriore. Non sono tempi di ordinaria amministrazione. La politica deve dare l’esempio, deve recidere ogni legame, ogni sospetto di prossimità ad ambienti malavitosi. È l’unica via per riconquistare autorevolezza e credibilità. Se saremo capaci di questo onoreremo nel migliore dei modi la memoria e la testimonianza di Giovanni Falcone e di tutti quei servitori dello Stato che hanno pagato con il sacrificio estremo la dedizione al proprio dovere.”
CAPACI